Cambio manuale auto: funzionamento e manutenzione
Il cambio manuale è la componente più importante della trasmissione meccanica.
Lavorando insieme alla frizione consente di modificare il rapporto di trasmissione tra il motore e le ruote.
Nel mercato attuale ci sono due principali tipologie di cambio sulle auto:
il manuale e l’automatico.
In quest’articolo ci soffermiamo sul cambio manuale, da definizione quello più complesso da imparare nella guida dell’auto.
Cambio manuale, come funziona?
L’uso del cambio manuale auto è il punto di dolore dei neopatentati o di coloro che si apprestano alla patente di guida.
Coordinare, nello stesso momento, frizione, inserimento marce e acceleratore non è semplice e anche dopo molta pratica si commettono degli errori.

Il cambio manuale consente il controllo diretto del guidatore sulle marce, rendendo la guida più dinamica e, allo stesso tempo, più faticosa.
Basti pensare al traffico urbano e all’esigenza di fermare l’auto più e più volte.
Il funzionamento del cambio è identico in tutte le auto, anche in quelle che hanno sei o sette marce.
Funzionamento del cambio manuale
Il cambio manuale si basa sull’albero motore d’ingresso, il contralbero e l’albero motore d’uscita.
Su queste tre strutture meccaniche si posizionano delle ruote dentate di dimensioni diverse, che corrispondono alle diverse marce.
Grazie all’uso della frizione e della leva del cambio chi è alla guida sceglie quale marcia utilizzare in base alla velocità da rispettare.
Gli errori da evitare
La guida con il cambio manuale richiede molta pratica ed è comune incappare in alcuni errori.
Vediamo quelli più comuni.
-Tenere il piede sinistro appoggiato sulla frizione.
Spesso viene fatto per comodità o per una maggiore sicurezza, ma questo atteggiamento comporta un uso eccessivo della frizione, anche quando non è necessario, deteriorandola nel tempo.
-Inserire la retromarcia quando il veicolo è in movimento
Così facendo vi è il rischio di danneggiare la trasmissione.
Prima di compiere delle manovre di retromarcia e parcheggio, assicurati di fermare completamente l’auto.
-La mano destra sul cambio (quando non serve)
Può sembrare una banalità, ma questa cattiva abitudine danneggia la trasmissione meccanica, causando un prematuro consumo dei selettori delle marce.
Manutenzione
Il cambio manuale è fondamentale per il corretto funzionamento dell’auto e la sua manutenzione è necessaria quando ci si accorge di un’anomalia alla guida.
Le nostre garanzie assicurano il cambio manuale e le sue componenti.
Ad esempio, la Garanzia Gold 2.0 comprende l’intervento fatto sulla scatola del cambio, la centralina, i freni e la frizione… ma non solo!
Scoprila ora e scegli tra le garanzie firmate MEC per la tua auto.